Stats Tweet

Ludovico Sforza.

(detto il Moro). Duca di Milano. Figlio di Francesco Sforza e di Bianca Maria Visconti. Dopo la morte (1478) del fratello maggiore Galeazzo Maria duca di Milano, fallito un tentativo di sostituire il nuovo duca Gian Galeazzo con il proprio fratello Sforza Maria, con questo e l'altro fratello Ascanio fu condannato al confino. Ottenuto di poter rientrare in Milano, riuscì a farsi nominare tutore di Gian Galeazzo (1480), eliminando i suoi alleati. Continuò la politica d'amicizia col re di Napoli, fu suo alleato nella guerra di Ferrara (1482-84) e lo aiutò nella lotta contro i baroni. Ripresa Genova (1487), bloccate le mire di Firenze su Forlì, mutò i rapporti con Napoli; strinse allora una lega difensiva con Carlo VIII di Francia. Ma la minaccia della calata in Italia di Carlo VIII coalizzò Napoli, Firenze e Roma. L. si strinse sempre più alla Francia, ma nello stesso tempo cercò di bilanciare tale alleanza con l'amicizia di Massimiliano d'Austria, che gli concedeva (1494) l'investitura del ducato di Milano. Sceso Carlo VIII in Italia, il Moro gli divenne subito avversario ed entrò nella lega strettasi a Venezia contro la Francia. Morto Gian Galeazzo (1494) e ritornato in Francia Carlo VIII, la potenza di L. fu al culmine, insidiata solo da Venezia. Ma successo al trono di Francia Luigi XII, questi proclamatosi duca di Milano e alleatosi con Venezia e con il papa, inviò il Trivulzio a conquistare il ducato. Il Moro riparò allora a Innsbruck (1499), tentando qualche mese dopo la riconquista, ma, tradito a Novara, fu consegnato ai Francesi (1500) (Vigevano 1452 - Loches 1508).